domenica 16 luglio 2017

domenica 18 giugno 2017

Stampa 3D - Diorama 2001

Volevo fare dei piccoli, minuscoli diorami. Quelle ambientazioni tipo Museo di Scienze Naturali con tanto di fondo disegnato che replicassero scene di film famosi. L'idea era di produrre in 3D dei quadratini e su un lato appiccicare lo sfondo tratto dal film. Ovviamente parto con 2001, ma niente, una volta mi si e bloccato a metà con tanto di filamento spezzato.e  non ho capito proprio il perchè.


Però ci sono i supporti sulla mano sinistra della scimmia, necessari per reggerla mente vine stampato il braccio. E io non ci ho fatto caso! Grave colpa perchè...




perchè questo modello lo ha si completato ma cazzo si è totalmente incasinato il braccio, quello sinistro di cui sopra. E la ragione per me sono i supporti, che la stampante non ha messo perchè sotto c'era il modello del terreno! Inesperienza....ma anche pirlaggine...sono un pirla inesperto insomma....

La soluzione spero, possa essere farlo "a pezzi". L'incognita è che poi combacino per benino i pezzi e non si vedano tropi le giunture. Vorrei che fosse un quadrato perfetto, in modo da accoppiare i diorami uno all'altro.


Alla fine se funziona posso smaltare il monolite piu comodomente....sperem.

martedì 30 maggio 2017

La Stampante DDD e il mio Board Game "The GOAT"




Un anno è passato dall'acquisto, l'ho usata ben poco e solo "per provare". E' bello vedere materializzarsi un tuo modello 3D "virtuale" in qualcosa di realmente solido. E' un Pepakura all'ennesima potenza.

Ora ho dato uno scopo alla macchinetta: realizzare gli oggetti che servono per il gioco da tavolo sul tennis che intendo finire.Servono dadi, trofei, e altre piccoli ammennicoli. L' arrvio è lontano ma in certo senso meglio cosi. Per ora sono pronti questi robicchi qua



Un dado giallo senza le facce e uno bianco con le facce, quando avrei dovuto farli tutti gialli per ovvi motivi. Il trofeo di Wimbledon e mancano gli altri tre, magari quattro con il Master (che sarebbe bello fare in colori diversi). E le gradinate che oltre a fare scena servono come rampe per il lancio dei dadi.




martedì 23 febbraio 2016

Paramount - il logo

Per un evento itinerante è stata commissionata al mio vicino (e amico di "fatica" podistica) Pol (di Manipolabo) la realizzazione del logo della Paramount in tre dimensioni, da piazzare  in giro per agenzie.

C'è la montagna, il testo "Paramount CHANNEL", e le stelline tutte intorno. In pratica questa roba qua:


Logo da realizzare fisicamente


Si decide che il monte sarà in polistirolo, modellato tramite stampa 3D da file STL, il testo anch'esso in polistirolo da taglio laser, le stelle attaccate su un arco in plexiglass a sua volta agganciato ad un pannello circolare colorato di blu. A tenere il tutto insieme un cassone di legno bianco munito di ruote. In origine si pensava che il cassone allogiasse un quadro elettrico per l'illuminazione delle stelle, poi è stato..."cassato".

Per far capire all'agenzia come sarebbe stato realizzato elaboro un render (la montagna è quella poi utilizzata per esportare l'STL)

Render del Logo 3D  Paramount

Render del Logo 3D  Paramount

Render del Logo 3D  Paramount

Volumetrico del Logo 3D  Paramount

Volumetrico del Logo 3D  Paramount

La "P" e la "t" sono a sbalzo, cio è dovuto al fatto che per amor di simmetria il cassone e largo quanto la montagna e quindi meno del testo. Oltretutto l'ultima stella e molto bassa e il cassone di legno l'avrebbe tagliata se fosse stato piu lungo.

La mesh esportata in STL non è pesante ne ad una risoluzione altissima

STL della Montagna


La realizzazione è stata buona, non ottima per via di alcuni intoppi sui fornitori e qualche incomprensione dovute ai soliti tempi stretti. Ma il cliente non si è lamentato.Semmai il problema è stato nel trasporto, forse si doveva prevedere un imballaggio riutilizzabile.

Ecco com'è venuto



Paramount Logo - Realizzazione

Paramount Logo - Realizzazione

Paramount Logo - Dettaglio Realizzazione



Gormiti

Se qualcuno dovesse giudicare dal prodotto giustamente mi potrebbe coprire di insulti. Ma un merito posso ascrivermelo, ed è quello di aver modellato, scheletrato e animato dieci personaggi per piu di dieci minuti di video. Ripeto il prodotto finale non è degno, ma consegnare l'animazione montata pronta per la stampa su CD in un mese e mezzo, bhè non è da tutti dai. Ad onor del vero eravamo in due, ma il socio si è occupato della sincronizzazione audio, effetti visivi e montaggio.

Partiamo con i modelli, non tutti.

Gormiti - Nobilmantis
Gormiti - Fenision
Gormiti - Orrore Dimenticato

Gormiti - Sommo Luminescente

Gormitit - Grandalbero

Gormiti - Luxalion

Gormiti - Roscalion

Gormiti - Tentaclion

Gormiti - Troncalion

Potreste fermarvi qua ma se siete curiosi di seguito trovate un video, ma non tutto l'episodio solo una specie di selezione musicata. Dimenticavo, un canovaccio distoria ci era stato fornito, ma la sceneggiatura con tanto di registrazioni dei dialoghi l'abbiamo fatta noi.





Obiwan!

martedì 17 novembre 2015

Rendering d'Interni

Nonostante la laurea in Architettura, nonostante le  prime esperienza maturate proprio nell'ambito della resa di interni, questa non è mai stata il mio "core business". Però l'ho studiata e praticata anche come hobby, mi sono letto libri, seguito tutorial. Trovo affascinante l'esercizio di simulazione che i vari motori di rendering elaborano, le sintesi che sono predisposti a calcolare e i principi che assumono i vari algoritmi, sopratutto quelli unbiased.

A cappello di tutto questo bel discorso c'è il fatto che ho dovuto sempre lavorare nel raggio di ore e non di giorni, mai di settimane, quindi sono sempre stato costrewtto a conciliare tempi di rendering con il minimo sindacale di qualità di resa.

Quello che viene fuori sono le seguanti immagini:











Io per primo so che hanno difetti e mancanze (sopratutto quanto a dettagli), ma l'esigenza è quella di supporto alla presentazione a voce del progetto, spesso commissionato "in giornata". A mio parere lo scopo e raggiunto. Fosse un catalogo non andrebbe bene, come schizzo forse si.


lunedì 27 luglio 2015

La Lampada di Aladino

Giustamente, dopo aver postato (e dibattuto) a favore del rendering non fotorealistico, ecco una posa in G.I. Però, c'è un però. Se devo realizzare una specie di claim, far passare un gioco di parole, illustrare una frase ad effetto o giocare su un doppio senso, allora funziona molto meglio la fotografia dell'illustrazione. Indi non potevo che ricorrere al fotorealismo.

La lampada di Aladino poi, trovo che sia una metafore perfetta della tecnologia 3D


Il Mago della Lampada


La Mappa della Lampada



Il Modello della Lampada


Tanto per sottolineare il concetto di come sia più funzionale il realismo in certe occasioni posto cosa vecchissima (il mio primissimo tentativo di GI credo). Una cartolina realizzata in occasione di San Valentino. Fosse stata uno schizzo a mano, un disegno o anche un vettoriale a mio parere non funzionerebbe.




Estintore di Passioni