lunedì 27 luglio 2015

La Lampada di Aladino

Giustamente, dopo aver postato (e dibattuto) a favore del rendering non fotorealistico, ecco una posa in G.I. Però, c'è un però. Se devo realizzare una specie di claim, far passare un gioco di parole, illustrare una frase ad effetto o giocare su un doppio senso, allora funziona molto meglio la fotografia dell'illustrazione. Indi non potevo che ricorrere al fotorealismo.

La lampada di Aladino poi, trovo che sia una metafore perfetta della tecnologia 3D


Il Mago della Lampada


La Mappa della Lampada



Il Modello della Lampada


Tanto per sottolineare il concetto di come sia più funzionale il realismo in certe occasioni posto cosa vecchissima (il mio primissimo tentativo di GI credo). Una cartolina realizzata in occasione di San Valentino. Fosse stata uno schizzo a mano, un disegno o anche un vettoriale a mio parere non funzionerebbe.




Estintore di Passioni

mercoledì 22 luglio 2015

NPR




...che poi sarebbe il semplicissimo "render non fotorealistico". E su questo tema apro il dibattito: posto che il fotorealismo è cosa che mi affascina moltissimo ed ho praticato (anche se non posso dire di essere un guru in materia), alla fine rischia di diventare una speculazione filosofica, un credo religioso, facendo magari pure perdere di vista l'obbiettivo a favore el dettaglio. L'NPR invece spazza via fin dall'inizio il pericolo, si dichiara sfacciatamente un falso, un disegno, un'interpretazione e ti libera dal dettaglio per lasciare spazio alla sostanza. Volendo forzare il concetto, il fotorealismo è puro tecnicismo, l'NPR è più artistico. (Va detto però che esistono dei mostri di tecnica che sono pure veri artisti, ma qui io sto parlando di esseri umani mortali, comuni persone, non extraterrestri).

Dette le mie solite amenità ecco i miei NPR.





Stand Fieristico




Stand Fieristico